FORMAZIONE SPECIALISTICA IN INGLESE
Sintesi
Da più di dodici anni, insegno “Business English” a studenti e professionisti in paesi diversi che provengono da varie discipline. I miei corsi sono fatti su misura per soddisfare le esigenze specifiche di inglese in diverse materie quali: marketing, gestione di progetti, affari pubblici, energia e ambiente. Inoltre, aiuto i miei clienti a creare, a redigere e a migliorare l’impatto del loro Curriculum Vitae. Sono altamente qualificato essendo titolare sia del certificato CELT, che del diploma post-laurea DELTA (moduli II e III), il più prestigioso a livello internazionale.
Sensibilizzazione interculturale
In questi ultimi anni, ho notato una crescente necessità di sensibilizzazione interculturale, sia nel mondo del business che in quello accademico. Vedo questo tipo di sviluppo personale e professionale come una progressione naturale della formazione linguistica. Non basta parlare bene una lingua se quello che sto dicendo o facendo è culturalmente inopportuno. Per questo motivo, una dimensione fondamentale del mio lavoro di formatore si concentra sullo sviluppo di sensibilizzazione interculturale attraverso la condivisione di esperienze personali, e l’analisi di stereotipi e di situazioni di differenti culture, con lo scopo di preparare clienti a scoprire possibili soluzioni e scenari problematici realistici.
Metodologia
Preferisco aiutare i clienti a sviluppare fiducia in se stessi per quanto riguarda il loro livello d’inglese, attraverso un apprendimento pratico e “hands-on” (partecipativo e concreto), invece di prepararli semplicemente a superare un esame. La mia metodologia è olistica, con una forte attenzione sulla necessità di incoraggiare i clienti a condividere i propri pareri – attraverso l’orale e lo scritto – sulle questioni che li riguardano personalmente e professionalmente. Preferisco che la lezione segui il suo percorso naturale, invece di seguire rigidamente la lezione programmata. Credo davvero che questo approccio fornisca risultati più benefici poiché il contenuto ha un significato emotivo per il cliente e quindi ha un valore di apprendimento più concreto.
Grazie al mio background professionale, una percentuale importante dei miei corsi si svolge con esercizi di role-play, presentazioni e lavoro di gruppo. Credo che questi strumenti siano indispensabili per l’apprendimento delle lingue, e forniscono agli allievi un ambito sicuro in cui possano sperimentare e mettere in pratica i nuovi elementi linguistici che stanno apprendendo.
Il mio lavoro
Ho insegnato l’inglese come lingua straniera a centinaia di studenti universitari e a professionisti nel corso degli ultimi dodici anni. Cominciai questo lavoro dopo aver superato l’esame RELSA/CELT nell’insegnamento dell’inglese come lingua straniera, accreditato dal governo irlandese. Successivamente ho superato il modulo II (Pratica Professionale) e III (Specializzazione–insegnamento della lingua inglese per scopi specifici) del DELTA, il diploma riconosciuto a livello internazionale e accreditato dalla University of Cambridge, Regno Unito. Il DELTA è un diploma post-laurea intensivo e complessivo che dura diversi mesi ed è considerato il più illustre del mondo per l’insegnamento avanzato della lingua inglese.
Ho anche completato con successo due corsi certificati (“Developing People Internationally” e “Teaching Intercultural Communication Skills”), tutti e due forniti da York Associates, Regno Unito, uno dei leader nel settore di “team and leadership training”.
Portfolio Clienti
Il Sole 24 Ore Business School
La formazione dei master si sviluppa attraverso un periodo di 5 o 6 mesi in aula, seguiti da uno stage. In parallelo alla formazione linguistica in contesti aziendali e professionali, tenevo fortemente a stimolare la riflessione e il confronto sul piano interculturale e interpersonale, allo scopo di aiutare i futuri professionisti a sviluppare gli strumenti necessari per gestire situazioni potenzialmente conflittuali o delicate sul piano dell’incontro interculturale e per trasformare in risorsa il cosiddetto “culture shock”.
A tal fine, utilizzavo varie tecniche quali role-playing e altre attività in aula. Questi sono alcuni argomenti trattati : Corporate Crisis Management, Intercultural Business, International Teams, Project Management.
Università LUISS
Attraverso un contratto di collaborazione con il British Council, ho progettato, sviluppato e realizzato corsi di lingua inglese per studenti dell’Università LUISS nei campi dell’economia, della giurisprudenza e scienze politiche. L’obiettivo era di rispecchiare le necessità “real world” future di questi studenti e di fornirli di maggiore precisione, efficacia e sicurezza di sé in termini di comunicazioni in inglese.
British Council
Questo lavoro riguardava l’insegnamento d’inglese generale ad adulti. Durante lo sviluppo e la realizzazione delle lezioni, ho messo una grande enfasi sulla pratica orale al fine di presentare nuovi approfondimenti culturali sulla metodologia dell’apprendimento di una lingua, che erano più “student-orientated”.
Aix-Marseille Université
Ho insegnato “Business English” e “Scientific English” a universitari e ad allievi post-laurea; ho progettato corsi d’inglese su misura per i programmi di studio per varie facoltà. La mia collaborazione comprendeva anche l’animazione di “chat session” informali, durante le quali i partecipanti (sia docenti sia allievi) potevano esercitare le loro competenze linguistiche in un contesto extrascolastico.
Testimonianze
ADRIANA ANCESCHI – Senior Training Manager- Il Sole 24 Ore Business School, Roma
“Jude è… un punto di riferimento fondamentale… una persona esigente, stimolante, coinvolgente, dinamica, in grado di trasformare le lezioni di laboratorio d’inglese in momenti di alta formazione…la capacità di gestione delle diverse situazioni, ottimizzando al massimo tempistiche ed efficienza, e con il fine unico della piena soddisfazione del cliente finale.”
“E’ esigente, professionale e qualificato, nel suo corso sono riuscita ad imparare di più che in anni di scuola” e “Il miglior docente di inglese che abbia mai avuto”. Questi sono alcuni dei commenti degli studenti della Business School del Sole 24 Ore.
Jude è stato ed è per la Business School del Sole 24 ORE un punto di riferimento fondamentale, dopo anni di lavoro insieme ci si capisce immediatamente riuscendo ad ottenere risultati importanti.
Motivare i ragazzi in vista del colloquio di orientamento, prepararli nelle tecniche di presentazione, nel public speaking, su come costruire il proprio CV, alcuni dei format utilizzati nelle nostre aule con successo. Jude è una persona esigente, stimolante, coinvolgente, dinamica, in grado di trasformare le lezioni di laboratorio d’inglese in momenti di alta formazione.
Di Jude mi hanno sempre colpito la personalità eclettica e la capacità di gestione delle diverse situazioni, ottimizzando al massimo tempistiche ed efficienza, e con il fine unico della piena soddisfazione del cliente finale.
Lavorare e confrontarsi con Jude è un vero piacere!”
PATRIZIA CARRIERI – Direttore di ricerca in epidemiologia sociale e sanità pubblica, INSERM, Marsiglia
“Jude si interessa simultaneamente al contenuto e alla forma, è curioso di capire il vero senso dei risultati o dell’argomento sviluppato nel testo e le sue possibili ripercussioni…si è sempre mostrato efficace, e soprattutto rapido nei momenti più critici… Da quando ricorro alle sue competenze, (dal 2004) il numero delle pubblicazioni accettate dei giornali è aumentato tanto… Nel settore delle presentazioni orali, le sue competenze vanno al di là di quello che si possa immaginare, grazie alle sue capacità didattiche e di coaching che toccano diversi aspetti, quali il contenuto, il tono della voce e la gestualità… è sempre un grande piacere lavorare con Jude…perché ha una forte carica umana, senso dell’humour e un’ immensa generosità didattica.”
“Sono una ricercatrice italiana nel settore dell’epidemiologia sociale e nella sanità pubblica (malattie infettive e uso di droghe o alcool) e lavoro in un istituto di ricerca in Francia.
Sono ormai più di 12 anni che sia io che le persone della mia equipe, collaborano con Jude Sweeney sui testi dei nostri articoli scientifici, sugli “abstract” per i progetti scritti in inglese e le presentazioni orali (inclusi powerpoint) per le conferenze.
In passato prima di conoscere Jude, ho richiesto questo tipo di lavoro ad altre persone madrelingua “qualificate” per la revisione degli articoli. Questa collaborazione si è spesso rivelata deludente in termini economici e di tempo (la lentezza è sovrana), e alcune volte addirittura pericolosa perché la maggior parte di questi ‘traduttori’ modificavano completamente lo stile e lo spirito dell’articolo. Spesso trovavo trasformazioni che cambiavano radicalmente la metodologia o invertivano i risultati trovati.
Quando ho cominciato a collaborare con Jude Sweeney sono rimasta molto sorpresa dal suo approccio: Jude si interessa simultaneamente al contenuto e alla forma, è curioso di capire il vero senso dei risultati o dell’argomento sviluppato nel testo e le sue possibili ripercussioni. Nell’analisi è spesso sconcertante, perché i suoi commenti sulla coerenza logica del testo fanno credere che sia un reviewer di una rivista, e non solo un traduttore/copyeditor di lingue.
Jude si è sempre mostrato efficace, e soprattutto rapido nei momenti più critici (scadenze conferenze o invio di progetti in inglese etc.).
Da quando ricorro alle sue competenze, (dal 2004) il numero delle pubblicazioni accettate dei giornali è aumentato tanto.
Mi sono rivolta a Jude anche per una serie di presentazioni orali, alcune molto importanti relative alle politiche sanitarie internazionali. In questo settore le sue competenze vanno al di là di quello che si possa immaginare, grazie alle sue capacità didattiche e di coaching che toccano diversi aspetti, quali il contenuto, il tono della voce e la gestualità.
Per concludere, è sempre un grande piacere lavorare con Jude, non solo perché ho sempre da imparare ma soprattutto perché lui ha una forte carica umana, senso dell’humour e un immensa generosità didattica.”