CONSULENZA IN PUBLIC SPEAKING

Da più di dieci anni aiuto le persone di madrelingua inglese e non, a migliorare le loro capacità di parlare e di presentarsi davanti al pubblico, sia a livello nazionale che internazionale.
 
CONTATTAMI

Sintesi

Leggi

Aiuto persone di madrelingua inglese e non, che provengono da campi professionali molto diversi, a migliorare la loro capacità di parlare, di presentarsi e di persuadere il loro pubblico, in contesti locali, nazionali, internazionali, che sia un colloquio, una riunione aziendale o un convegno davanti a centinaia di ascoltatori. I miei clienti raggiungono il loro obiettivo, grazie alla combinazione di una maggiore fiducia in se stessi, di una tecnica eccellente, e di una grande quantità di prove pratiche attraverso un singolo incontro individuale o partecipando a una serie di workshop di gruppo.

Uno skill essenziale

Leggi

Parlare con efficacia davanti ad un pubblico è  una capacità essenziale nel mondo del lavoro e nello sviluppo professionale. In tutti questi anni di formazione e di Coaching con vari professionisti, ho incontrato tanti clienti con qualifiche ed esperienze lavorative simili, tutti alla ricerca di un nuovo lavoro o con il desiderio di portar avanti la propria carriera. Data questa omogeneità di qualificazioni e di esperienza, quali sono gli strumenti che permettono al professionista di distinguersi dagli altri e di riuscire? La risposta credo stia nella qualità della loro comunicazione, nella loro empatia, nella loro capacità di comprendere ciò che occorre all’ “altro” , e i desideri di esso. Sono questi alcuni degli skills fondamentali per un Public Speaking di successo e per fare presentazioni di qualità eccellente.

Un “Hard” skill

Leggi

Da tanti anni il termine “soft-skill ” viene utilizzato per descrivere le competenze di parlare in pubblico (Public Speaking), in contrasto ad un “hard-skill”, che invece è il termine utilizzato per descrivere per esempio la capacità di programmare software oppure la conoscenza di reazioni chimiche. Questo deriva in parte dal parere comune che parlare in pubblico sia meno quantificabile e misurabile come competenza nel senso tradizionale.

Personalmente non sono d’accordo con questa opinione. A mio parere invece, parlare in pubblico è davvero un “hard-skill”. Credo che sia il pubblico che i colleghi dello speaker possano vedere, sentire, percepire e soprattutto valutare i vari elementi che costituiscono la performance complessiva. Quante volte hai pensato agli elementi di presentazione di uno speaker mentre ascoltavi il suo discorso? ad esempio, “Ha una bella voce ma non c’è nessun contatto visivo”, “Sembra completamente a suo disagio”, “Che voce noiosa”.

Ancora più importante è la pratica. Con essa, infatti, il presentatore può analizzare la qualità della sua prestazione. Questo, certo, è un processo soggettivo e “interno” di autovalutazione, ma sono convinto che sia davvero valido.

Metodologia

Leggi

Parlare davanti al pubblico in maniera efficace richiede una conoscenza e un utilizzo d’intelligenza emotiva combinata con una tecnica pratica e tangibile.

L’allievo non viene snaturato e non impongo ciecamente delle meccaniche (cose “da fare” e “da non fare” ). Inizio invece con un’analisi complessiva delle capacità e delle esigenze dell’allievo. Credo che bisogni valorizzare il lavoro di preparazione partendo dall’analisi dell’allievo. Chi è questa persona di fronte a me? Qual è la sua esperienza di Public Speaking fino ad oggi? Quali sono le preoccupazioni, paure ed esigenze che esprime? Quali sono le sue competenze già visibili, udite e sentite quando presenta e quando parla? Quali sono gli strumenti di cui ha bisogno per migliorare la sua connessione e comunicazione con il suo pubblico così come la sua fiducia in se stesso/a come presentatore? Come posso aiutarlo/la a scoprire e migliorare questi strumenti?

Credo in un approccio pratico ed empatico che è soprattutto “hands-on” (partecipativo e concreto), un approccio che è fatto su misura per soddisfare le esigenze individuali e di gruppo. La mia passione per il mio lavoro oltre alla mia positività sono ingredienti chiavi nella formazione che offro, in quanto rinvigoriscono gli allievi, stimolandoli a rischiare, a sperimentare, e a sviluppare più fiducia in se stessi.

I risultati sono una maggiore fiducia in se stessi, tecnica arricchita, nonché una preparazione e performance riuscita.

La mia più grande ricompensa è vedere i miei clienti mettere in atto tutto quello che hanno imparato con successo e con una forte consapevolezza.

Il mio lavoro

Leggi

Lavoro come consulente di Public Speaking da più di dieci anni. La mia carriera comprende una formazione a tempo pieno oltre che un’esperienza lavorativa professionale come attore durante diversi anni. Ho un’esperienza internazionale come formatore in lingua e in sensibilizzazione interculturale in tre paesi diversi. Inoltre ho lavorato per alcuni anni come tecnico di tecnologia d’avanguardia presso una multinazionale in due continenti. Credo che questa ricca e varia esperienza lavorativa e formativa mi metta in una posizione singolare per quanto riguarda la tipologia e la qualità del coaching nel Public Speaking che offro ai miei clienti. Finora ho già collaborato con scienziati, ingegneri, specialisti di marketing, ICT manager, designer e dirigenti di società.

Vai a il mio lavoro

 

Portfolio Clienti

 

studiopepe-02

Studiopepe.

  • Consulenza per uno studio di design italiano di fama mondiale per una presentazione internazionale a Montreal, in Canada.
  • Focalizzazione specifica sull’autostima e sulla coerenza della presentazione.

logo-24

Il Sole 24 Ore Business School

  • Workshop di Public Speaking e di Comunicazioni (in inglese e in italiano) per studenti di diversi programmi master in vari settori professionali.
  • Laboratori su come riuscire in un colloquio svolto in inglese.

british

British Council

  • Workshop: “How to get them to say yes”- un’introduzione generale a Public Speaking per un gruppo di 50 studenti adulti di inglese.
  • Progettato per essere altamente teatrale per affascinare, motivare e convincere i partecipanti.

logo-24

A.I.D.E.S – associazione internazionale

  • Consulenza su misura per il discorso del presidente in plenaria alla XVII Conferenza internazionale sull’Aids in Messico.
  • Il discorso si è svolto davanti a 20.000 persone.

 logo-24

Univ. di Aix-Marseille

  • Lezioni settimanali per due anni con studenti universitari e master su come presentarsi meglio in inglese.
  • Focalizzazione sull’apprendimento “hands-on”, attraverso la pratica.

aep

AEP Consulting

  • Corso plurisettimanale di Public Speaking per dipendenti aziendali nel settore informatico
  • Mirato a aiutare e a aumentare le capacità convincere e persuadere clienti attuali e potenziali.

unipisa

Dott.ssa P. Mollo, Univ. di Pisa

  • Preparazione per il discorso di una ricercatrice non madrelingua inglese al convegno internazionale SBL Annual Meeting, San Diego, Stati Uniti
  • Focalizzazione sul contenuto, la struttura, la chiarezza e la coerenza.
  • Un’attenzione speciale data alla voce e alla postura.

sapienza

Prof.ssa Angela Taraborrelli, Univ. La Sapienza

  • Formazione per il discorso principale alla conferenza internazionale “Martha Nussbaum Cosmopolitanism and Global Justice”, Nottingham, Regno Unito.
  • Centro dell’interesse messo sul contenuto della presentazione: la chiarezza, l’efficacia, e la semplicità del linguaggio.

Testimonianze

 

La mia passione e positività stimolano

a sperimentare e avere più fiducia in se stessi.
 
Contattami
Precisione. Passione. Empatia. Dedizione.