CONSULENZA IN PUBLIC SPEAKING
Sintesi
Aiuto persone di madrelingua inglese e non, che provengono da campi professionali molto diversi, a migliorare la loro capacità di parlare, di presentarsi e di persuadere il loro pubblico, in contesti locali, nazionali, internazionali, che sia un colloquio, una riunione aziendale o un convegno davanti a centinaia di ascoltatori. I miei clienti raggiungono il loro obiettivo, grazie alla combinazione di una maggiore fiducia in se stessi, di una tecnica eccellente, e di una grande quantità di prove pratiche attraverso un singolo incontro individuale o partecipando a una serie di workshop di gruppo.
Uno skill essenziale
Parlare con efficacia davanti ad un pubblico è una capacità essenziale nel mondo del lavoro e nello sviluppo professionale. In tutti questi anni di formazione e di Coaching con vari professionisti, ho incontrato tanti clienti con qualifiche ed esperienze lavorative simili, tutti alla ricerca di un nuovo lavoro o con il desiderio di portar avanti la propria carriera. Data questa omogeneità di qualificazioni e di esperienza, quali sono gli strumenti che permettono al professionista di distinguersi dagli altri e di riuscire? La risposta credo stia nella qualità della loro comunicazione, nella loro empatia, nella loro capacità di comprendere ciò che occorre all’ “altro” , e i desideri di esso. Sono questi alcuni degli skills fondamentali per un Public Speaking di successo e per fare presentazioni di qualità eccellente.
Un “Hard” skill
Da tanti anni il termine “soft-skill ” viene utilizzato per descrivere le competenze di parlare in pubblico (Public Speaking), in contrasto ad un “hard-skill”, che invece è il termine utilizzato per descrivere per esempio la capacità di programmare software oppure la conoscenza di reazioni chimiche. Questo deriva in parte dal parere comune che parlare in pubblico sia meno quantificabile e misurabile come competenza nel senso tradizionale.
Personalmente non sono d’accordo con questa opinione. A mio parere invece, parlare in pubblico è davvero un “hard-skill”. Credo che sia il pubblico che i colleghi dello speaker possano vedere, sentire, percepire e soprattutto valutare i vari elementi che costituiscono la performance complessiva. Quante volte hai pensato agli elementi di presentazione di uno speaker mentre ascoltavi il suo discorso? ad esempio, “Ha una bella voce ma non c’è nessun contatto visivo”, “Sembra completamente a suo disagio”, “Che voce noiosa”.
Ancora più importante è la pratica. Con essa, infatti, il presentatore può analizzare la qualità della sua prestazione. Questo, certo, è un processo soggettivo e “interno” di autovalutazione, ma sono convinto che sia davvero valido.
Metodologia
Parlare davanti al pubblico in maniera efficace richiede una conoscenza e un utilizzo d’intelligenza emotiva combinata con una tecnica pratica e tangibile.
L’allievo non viene snaturato e non impongo ciecamente delle meccaniche (cose “da fare” e “da non fare” ). Inizio invece con un’analisi complessiva delle capacità e delle esigenze dell’allievo. Credo che bisogni valorizzare il lavoro di preparazione partendo dall’analisi dell’allievo. Chi è questa persona di fronte a me? Qual è la sua esperienza di Public Speaking fino ad oggi? Quali sono le preoccupazioni, paure ed esigenze che esprime? Quali sono le sue competenze già visibili, udite e sentite quando presenta e quando parla? Quali sono gli strumenti di cui ha bisogno per migliorare la sua connessione e comunicazione con il suo pubblico così come la sua fiducia in se stesso/a come presentatore? Come posso aiutarlo/la a scoprire e migliorare questi strumenti?
Credo in un approccio pratico ed empatico che è soprattutto “hands-on” (partecipativo e concreto), un approccio che è fatto su misura per soddisfare le esigenze individuali e di gruppo. La mia passione per il mio lavoro oltre alla mia positività sono ingredienti chiavi nella formazione che offro, in quanto rinvigoriscono gli allievi, stimolandoli a rischiare, a sperimentare, e a sviluppare più fiducia in se stessi.
I risultati sono una maggiore fiducia in se stessi, tecnica arricchita, nonché una preparazione e performance riuscita.
La mia più grande ricompensa è vedere i miei clienti mettere in atto tutto quello che hanno imparato con successo e con una forte consapevolezza.
Il mio lavoro
Lavoro come consulente di Public Speaking da più di dieci anni. La mia carriera comprende una formazione a tempo pieno oltre che un’esperienza lavorativa professionale come attore durante diversi anni. Ho un’esperienza internazionale come formatore in lingua e in sensibilizzazione interculturale in tre paesi diversi. Inoltre ho lavorato per alcuni anni come tecnico di tecnologia d’avanguardia presso una multinazionale in due continenti. Credo che questa ricca e varia esperienza lavorativa e formativa mi metta in una posizione singolare per quanto riguarda la tipologia e la qualità del coaching nel Public Speaking che offro ai miei clienti. Finora ho già collaborato con scienziati, ingegneri, specialisti di marketing, ICT manager, designer e dirigenti di società.
Portfolio Clienti
Studiopepe.
- Consulenza per uno studio di design italiano di fama mondiale per una presentazione internazionale a Montreal, in Canada.
- Focalizzazione specifica sull’autostima e sulla coerenza della presentazione.
Il Sole 24 Ore Business School
- Workshop di Public Speaking e di Comunicazioni (in inglese e in italiano) per studenti di diversi programmi master in vari settori professionali.
- Laboratori su come riuscire in un colloquio svolto in inglese.
British Council
- Workshop: “How to get them to say yes”- un’introduzione generale a Public Speaking per un gruppo di 50 studenti adulti di inglese.
- Progettato per essere altamente teatrale per affascinare, motivare e convincere i partecipanti.
A.I.D.E.S – associazione internazionale
- Consulenza su misura per il discorso del presidente in plenaria alla XVII Conferenza internazionale sull’Aids in Messico.
- Il discorso si è svolto davanti a 20.000 persone.
Univ. di Aix-Marseille
- Lezioni settimanali per due anni con studenti universitari e master su come presentarsi meglio in inglese.
- Focalizzazione sull’apprendimento “hands-on”, attraverso la pratica.
AEP Consulting
- Corso plurisettimanale di Public Speaking per dipendenti aziendali nel settore informatico
- Mirato a aiutare e a aumentare le capacità convincere e persuadere clienti attuali e potenziali.
Dott.ssa P. Mollo, Univ. di Pisa
- Preparazione per il discorso di una ricercatrice non madrelingua inglese al convegno internazionale SBL Annual Meeting, San Diego, Stati Uniti
- Focalizzazione sul contenuto, la struttura, la chiarezza e la coerenza.
- Un’attenzione speciale data alla voce e alla postura.
Prof.ssa Angela Taraborrelli, Univ. La Sapienza
- Formazione per il discorso principale alla conferenza internazionale “Martha Nussbaum Cosmopolitanism and Global Justice”, Nottingham, Regno Unito.
- Centro dell’interesse messo sul contenuto della presentazione: la chiarezza, l’efficacia, e la semplicità del linguaggio.
Testimonianze
CHIARA DI PINTO e ARIANNA LELLI – Studiopepe, Milano
“Jude ci ha aiutato moltissimo e in maniera molto efficace sia ad organizzare i contenuti del discorso, sia a migliorare le modalità di esposizione soprattutto in una lingua che non conosciamo alla perfezione…. ci ha fornito molti consigli utili per la gestione “dell’ansia da prestazione” …. non solo è stato utilissimo dal punto di vista professionale ma anche molto divertente.”
Studiopepe si occupa di interior design e consulenze di stile per le più importanti aziende e brand che operano in questo settore. Fondato 12 anni fa a Milano Studiopepe è cresciuto velocemente, sviluppando un linguaggio estetico e un alfabeto stilistico molto personale. A maggio 2017 siamo state invitate a presentare il lavoro dello studio presso la facoltà di Design di Montreal- Canada, analizzandone più aspetti, da ciò che ispira il nostro lavoro quotidiano, all’organizzazione dello studio e le relative modalità di presentazione dei nostri progetti. Tutto rigorosamente in inglese.
Lavorando prevalentemente con le immagini, non siamo assolutamente abituate a parlare e a descrivere il nostro lavoro a parole.
Jude ci ha aiutato moltissimo e in maniera molto efficace sia ad organizzare i contenuti del discorso, sia a migliorare le modalità di esposizione soprattutto in una lingua che non conosciamo alla perfezione.
Direi inoltre, che avere avuto uno sguardo professionale e obbiettivo sulla presentazione del nostro lavoro ci ha aiutato moltissimo anche nelle successive presentazioni in italiano.
Jude ci ha fornito molti consigli utili per la gestione “dell’ansia da prestazione” che ci sono tornati utilissimi anche in altre occasioni.
Lavorare con Jude non solo è stato utilissimo dal punto di vista professionale ma anche molto divertente.
La presentazione, che ha avuto luogo in una sala congressi con oltre 200 persone, riteniamo sia stata davvero un successo, siamo riuscite a essere chiare, naturali e perfettamente a nostro agio, anche nella fase finale che prevedeva una serie di domande del pubblico.
La competenza e la professionalità di Jude ci ha sicuramente aiutato a trasformare questa opportunità in un vero successo. Grazie Jude!”
Chiara Di Pinto e Arianna Lelli, mami fondatrici di Studiopepe.
“Jude è… un punto di riferimento fondamentale… una persona esigente, stimolante, coinvolgente, dinamica, in grado di trasformare le lezioni di laboratorio d’inglese in momenti di alta formazione…la capacità di gestione delle diverse situazioni, ottimizzando al massimo tempistiche ed efficienza, e con il fine unico della piena soddisfazione del cliente finale.”
“E’ esigente, professionale e qualificato, nel suo corso sono riuscita ad imparare di più che in anni di scuola” e “Il miglior docente di inglese che abbia mai avuto”. Questi sono alcuni dei commenti degli studenti della Business School del Sole 24 Ore.
Jude è stato ed è per la Business School del Sole 24 ORE un punto di riferimento fondamentale, dopo anni di lavoro insieme ci si capisce immediatamente riuscendo ad ottenere risultati importanti.
Motivare i ragazzi in vista del colloquio di orientamento, prepararli nelle tecniche di presentazione, nel public speaking, su come costruire il proprio CV, alcuni dei format utilizzati nelle nostre aule con successo. Jude è una persona esigente, stimolante, coinvolgente, dinamica, in grado di trasformare le lezioni di laboratorio d’inglese in momenti di alta formazione.
Di Jude mi hanno sempre colpito la personalità eclettica e la capacità di gestione delle diverse situazioni, ottimizzando al massimo tempistiche ed efficienza, e con il fine unico della piena soddisfazione del cliente finale.
Lavorare e confrontarsi con Jude è un vero piacere!”
ELENA ARISTA – Chief Operating Officer – A&P Consulting, Roma
“Il corso di public speaking con Jude non è stato solo molto utile, è stato anche molto divertente! Adesso quando presento la mia azienda a un nuovo cliente mi porto dietro tutta la carica che Jude ci ha aiutato a tirare fuori!”
“Siamo un’azienda di consulenza nel complesso mondo dell’informatica e volevamo investire sulla capacità dei nostri manager di comunicare con i clienti, creando una relazione di fiducia fin dal primo contatto. Il corso di public speaking con Jude non è stato solo molto utile, è stato anche molto divertente! Adesso quando presento la mia azienda a un nuovo cliente mi porto dietro tutta la carica che Jude ci ha aiutato a tirare fuori!”
BRUNO SPIRE – Presidente dell’associazione A.I.D.E.S 2007-2015 – Direttore della ricerca presso INSERM, Marsiglia
“Jude mi ha aiutato ad aumentare la fiducia in me stesso, che è essenziale quando si parla davanti a 20.000 persone in una lingua che non è la propria… lo stress è completamente evaporato quando ho fatto il mio discorso, in modo calmo, chiaro e soprattutto naturale, grazie alla formazione di Jude.”
“Sono un ricercatore nel campo dell’HIV / AIDS dal 1983 e attivista con l’associazione A.I.D.E.S. Questo doppio ruolo mi ha permesso di essere invitato dal prestigioso convegno International Society of AIDS (IAS), per tenere un discorso alla riunione plenaria della conferenza internazionale sull’AIDS, tenutasi in Messico nel 2008. Ogni due anni questa conferenza riunisce tra i 15.000 e i 20.000 partecipanti, tra i quali ricercatori, attivisti, operatore socio-sanitario, gli attori sul campo, e decisori della sanità pubblica. La sfida, per me, era di tenere un discorso sulla prevenzione dell’HIV, che avrebbe trattato sia le prospettive di ricerca e le realtà dei diversi contesti europei ed africani, che il legame tra i diritti umani e la prevenzione delle malattie. Tutto questo in 20 minuti e soprattutto in inglese; una richiesta ambiziosa, dato che non è la mia lingua madre. È stato per questo che ho chiesto a Jude di aiutarmi. Naturalmente, con i miei colleghi ho sviluppato il contenuto della presentazione, ma per avere un “grande” impatto per questo tipo di conferenza, è necessario parlare con eloquenza e convinzione poiché il messaggio sia ascoltato. Inizialmente, Jude ha corretto il mio inglese e ha semplificato alcune frasi per renderle più facili da pronunciare. Si è immerso nella materia con passione, ma soprattutto, mi ha fatto fare molto pratica, focalizzandosi sull’impostazione della voce e sull’intonazione. Mi ha aiutato ad aumentare la fiducia in me stesso, che è essenziale quando si parla davanti a 20.000 persone in una lingua diversa dalla propria. Il giorno della conferenza e quelli che lo precedevano erano naturalmente stressanti, ma sono riuscito a tenere lo stress sotto controllo, ed è completamente evaporato quando ho fatto il mio discorso, in modo calmo, chiaro e soprattutto naturale, grazie alla formazione di Jude. Non avevo mai visto così tante persone alzarsi e applaudirmi. E’ stato molto commovente. Grazie Jude, per avermi aiutato a conseguire questa conferenza, che rimarrà per sempre una pietra miliare nella mia carriera e resterà nel profondo della mia memoria.”
ANDREW HOLGATE – Programmatore Senior – WFP- Roma
“Jude ha tenuto con me un breve e intensivo corso in Public Speaking… mi ha insegnato come relazionarmi con il pubblico … di fronte ai 150 partecipanti della conferenza.”
“Con pochissimo tempo a mia disposizione, prima di dover fare una presentazione presso la conferenza internazionale DrupalCon a Barcellona nel 2015, Jude ha tenuto con me un breve ed intensivo corso in Public Speaking, che ha fatto un’enorme differenza di fronte ai 150 partecipanti della conferenza .
Mi ha aiutato a migliorare, identificare ed esprimere i punti chiavi della presentazione e mi ha insegnato come davvero dovevo relazionarmi con il pubblico attraverso varie tecniche. Grazie all’insegnamento efficace di Jude ho ottenuto una nota media di 4.5 / 5 sulla base dei feedback da parte del pubblico.”
TOM GRAINGER – Direttore di lingue e di rapporti internazionali – Università di Aix-Marseille
“Le sue esperienze sia nel campo della tecnologia che in quello della recitazione si combinano per fornire una visione unica su come parlare in pubblico, e la trasmette ai suoi allievi grazie al suo naturale e contagioso entusiasmo.”
“Jude ha lavorato per me per due anni presso la Facoltà di Scienze a Marsiglia, Francia. Durante questo periodo ho avuto modo di apprezzare il suo enorme talento ed energia, entrambi messi al servizio di tutti – sia studenti che personale universitario – per agevolare e mettere a loro agio l’uso della lingua inglese. La sua esperienza sia nel settore della tecnologia che in quello della recitazione si combinano per fornire una visione unica su come parlare in pubblico, e la trasmette ai suoi allievi grazie al suo naturale e contagioso entusiasmo.
Dal momento che Jude ha lasciato la Francia per tornare in Italia, più di dieci anni fa, la sua reputazione rimane forte come sempre, e questa è la prova della sua natura eccezionale. Provatelo e siate convinti.”
PAOLA MOLLO, Dottore di ricerca in ebraico e studi orientali, Università di Pisa
“…non era un’impresa semplicissima, data la mia timidezza, il mio tono di voce basso e il mio stile normalmente “poco comunicativo”. Ma con la passione, l’energia e la motivazione di Jude gli incontri si rivelarono assai efficaci: ad ogni suo suggerimento e ad ogni esercitazione mi rendevo conto di produrre dei miglioramenti insperati e di sentirmi sempre più a mio agio con le tecniche di public speaking… In pochi incontri la paura di parlare in inglese per 30 minuti davanti ad un pubblico di specialisti madrelingua sparì del tutto… nonostante fossi l’unica non-madrelingua fra i relatori…dei sei interventi all’interno del panel, il mio fu infatti l’unico a ricevere i complimenti per il “trasporto e il coinvolgimento.”
“Con Jude Sweeney ho svolto il primo training di public speaking della mia vita. Era l’autunno 2014, conoscevo già Jude da più di un anno come insegnante di inglese personale, e quando mi si presentò l’occasione di presentare un paper ad un importante convegno scientifico negli Stati Uniti gli chiesi di accompagnarmi nei primi passi, anche se il tempo che restava a nostra disposizione era davvero poco (4-5 incontri al massimo). A mio avviso non era un’impresa semplicissima, data la mia timidezza, il mio tono di voce basso e il mio stile normalmente “poco comunicativo”. Ma con la passione, l’energia e la motivazione di Jude gli incontri si rivelarono assai efficaci: ad ogni suo suggerimento e ad ogni esercitazione mi rendevo conto di produrre dei miglioramenti insperati e di sentirmi sempre più a mio agio con le tecniche di public speaking. Il massimo della fiducia in me stessa e in quello che avevo appreso venne quando Jude mi propose di “buttare via” il foglio davanti a me, e di lanciarmi in una presentazione completamente senza testo, soltanto con un power point di appoggio: accettai la sfida perché mi sentivo pronta (se me l’avessero detto prima non ci avrei mai creduto!), consapevole che in quel modo sarei stata davvero comunicativa con il mio pubblico. Lavorammo perciò intensamente all’integrazione tra parlato, gestualità, postura e uso del power point. In pochi incontri la paura di parlare in inglese per 30 minuti davanti ad un pubblico di specialisti madrelingua sparì del tutto, e rimase solo il piacere di partire e di fare quella esperienza.
La presentazione negli USA andò veramente bene: una vera presentazione, non la solita fredda lettura di pagine e pagine e pagine. Dei sei interventi all’interno del panel, il mio fu infatti l’unico a ricevere i complimenti per il ‘trasporto e il coinvolgimento’ e, nonostante fossi l’unica non-madrelingua fra i relatori, le tecniche di public speaking acquisite mi permisero di interessare e incuriosire il pubblico al mio tema.
Di tutto ciò il merito è certamente di Jude Sweeney, che da anni è il mio fidatissimo traduttore, insegnante di inglese e trainer in public speaking.
PS: sono stato di nuovo invitata negli USA per lo stesso convegno… ovviamente so già a chi rivolgermi!”
ANGELA TARABORELLI – Professoressa di Filosofia, Università la Sapienza, Roma
“La competenza e l’entusiasmo di Jude mi hanno consentito di affrontare il convegno con serenità; il lavoro svolto con lui ha contribuito al successo della mia performance, che è stata molto apprezzata dai miei colleghi.”
“Qualche anno fa sono stata invitata come keynote speaker ad un convegno di filosofia, presso Nottingham University, in Inghilterra. Mi sono rivolta a Jude per migliorare la mia relazione, la sua enunciazione e la mia performance come relatrice.
Abbiamo prima lavorato sul testo, per renderlo più efficace e dinamico. Poi l’ho letto più volte ad alta voce per migliorare la mia pronuncia dell’inglese, l’intonazione, il ritmo della frase ed introdurre le giuste pause. Jude mi ha quindi dato importanti suggerimenti sulla postura e su come mantenere una connessione visiva con il pubblico. La competenza e l’entusiasmo di Jude mi hanno consentito di affrontare il convegno con serenità; il lavoro svolto con lui ha contribuito al successo della mia performance, che è stata molto apprezzata dai miei colleghi.”